IL COMUNE DI FERENTINO E' IN FASE DI ACCREDITAMENTO AL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
riattivazione progetti servizio civile universale 2020

E' stata pubblicata la circolare del Dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio Civile Universale, la circolare prevede 3 fattispecie:
1)- I progetti avviati e attualmente attivi continuano le attività secondo quando comunicato precedentemente al Dipartimento, I volontari in permesso straordinario che non hanno aderito alla prosecuzione del progetto viene richiesto di rientrare in servizio entro il 16 aprile 2020. Gli enti che presentano delle necessità possono rivisitare le attività di progetto in funzione del contesto o delle relative modalità operative.
2) - Progetti avviati nei mesi scorsi e attualmente sospesi, Gli enti hanno tempo fino al 15 aprile per riattivare i progetti sospesi, anche prevedendo una eventuale rimodulazione. Fino al 15 aprile è garantito il permesso straordinario per i volontari in servizio che non potranno ancora prestare servizi a causa della sospensione.
Il Capo Dipartimento scrive nella Circolare " in casi eccezionali" è possibile interrompere i progetti temporaneamente che saranno poi riattivati. Sempre nella Circolare del 4/4/2020 si legge "E' utile sottolineare che il periodo di interruzione non è oggi facilmente quantificabile in quanto dipende da numerose variabili connesse all'evoluzione della situazione in atto e non si può escludere per principio che il progetto possa non essere riattivato"
3)- I progetti non ancora avviati a causa della soppressione della data di avvio; possono essere attivati secondo quanto previsto dal progetto o rimodulati. Per quanto riguarda la tempistica l'ente individua la prima data utile di avvio tra quelle programmate: 20 aprile, 13 maggio, 10 giugno, 1 luglio, 29 luglio
Invitiamo i nostri volontari a contattare il proprio OLP
1)- I progetti avviati e attualmente attivi continuano le attività secondo quando comunicato precedentemente al Dipartimento, I volontari in permesso straordinario che non hanno aderito alla prosecuzione del progetto viene richiesto di rientrare in servizio entro il 16 aprile 2020. Gli enti che presentano delle necessità possono rivisitare le attività di progetto in funzione del contesto o delle relative modalità operative.
2) - Progetti avviati nei mesi scorsi e attualmente sospesi, Gli enti hanno tempo fino al 15 aprile per riattivare i progetti sospesi, anche prevedendo una eventuale rimodulazione. Fino al 15 aprile è garantito il permesso straordinario per i volontari in servizio che non potranno ancora prestare servizi a causa della sospensione.
Il Capo Dipartimento scrive nella Circolare " in casi eccezionali" è possibile interrompere i progetti temporaneamente che saranno poi riattivati. Sempre nella Circolare del 4/4/2020 si legge "E' utile sottolineare che il periodo di interruzione non è oggi facilmente quantificabile in quanto dipende da numerose variabili connesse all'evoluzione della situazione in atto e non si può escludere per principio che il progetto possa non essere riattivato"
3)- I progetti non ancora avviati a causa della soppressione della data di avvio; possono essere attivati secondo quanto previsto dal progetto o rimodulati. Per quanto riguarda la tempistica l'ente individua la prima data utile di avvio tra quelle programmate: 20 aprile, 13 maggio, 10 giugno, 1 luglio, 29 luglio
Invitiamo i nostri volontari a contattare il proprio OLP
SERVIZIO CIVILE COME SCARICARE L'ATTESTATO DI FINE SERVIZIO
I volontari di servizio civile che hanno terminato il servizio entro il mese di febbraio 2020 possono scaricare il proprio attestato di fine servizio. L'attestato è scaricabile attraverso il seguente link:
https://www.serviziocivile.gov.it/main/area-volontari-hp/area-riservata/
inserendo Utente e Password comunicati all'immissione in servizio.
Il servizio civile volontario svolto dopo l'abolizione dell'obbligo di leva è valutabile come "servizio svolto presso enti pubblici", in coerenza con quanto disposto dall'art. 13, comma 2, del decreto legislativo 77/2002. Lo ha stabilito il Ministero dell'Istruzione e della Ricerca nella nota n. 8151 del 13 marzo 2015 in cui riconosce che "tale servizio sarà valutato con il medesimo punteggio attribuito, nella tabella di valutazione dei titoli, al servizio prestato alle dipendenze di amministrazioni statali".
https://www.serviziocivile.gov.it/main/area-volontari-hp/area-riservata/
inserendo Utente e Password comunicati all'immissione in servizio.
Il servizio civile volontario svolto dopo l'abolizione dell'obbligo di leva è valutabile come "servizio svolto presso enti pubblici", in coerenza con quanto disposto dall'art. 13, comma 2, del decreto legislativo 77/2002. Lo ha stabilito il Ministero dell'Istruzione e della Ricerca nella nota n. 8151 del 13 marzo 2015 in cui riconosce che "tale servizio sarà valutato con il medesimo punteggio attribuito, nella tabella di valutazione dei titoli, al servizio prestato alle dipendenze di amministrazioni statali".
VOLONTARI SERVIZIO CIVILE CERTIFICAZIONE UNICA ANNO DI IMPOSTA 2019

I volontari in servizio civile nel 2019 che hanno percepito gli assegni di servizio civile dal Dipartimento nell'anno d'imposta 2019, dal 30 marzo possono scaricare la "Certificazione Unica 2020". Per ottenere il certificato occorre accedere alla Sezione volontari, Area riservata volontari, ed inserire utenza e password, che sono state consegnate a ciascun operatore volontario di servizio civile, dall'Ente d'impiego, all'atto della presa di servizio.
Gli assegni di servizio civile non sono più inquadrati tra i compensi assimilati a lavoro dipendente , bensì tra i cosiddetti “redditi diversi”, quindi esenti da ogni imposizione tributaria.
Il Certificato Unico costituisce un diritto/dovere di ciascun contribuente, per i successivi usi previsti dalla legge (ISEE accesso ad eventuali prestazioni gratuite e quant’altro).
Gli assegni di servizio civile non sono più inquadrati tra i compensi assimilati a lavoro dipendente , bensì tra i cosiddetti “redditi diversi”, quindi esenti da ogni imposizione tributaria.
Il Certificato Unico costituisce un diritto/dovere di ciascun contribuente, per i successivi usi previsti dalla legge (ISEE accesso ad eventuali prestazioni gratuite e quant’altro).
SOSPESI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

A seguito del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9/03/2020 sono sospesi i progetti di servizio civile che si svolgono su tutto il territorio nazionale fino al 3 aprile 2020. L’unica eccezione può avvenire in caso di eventuali progetti con specifiche esigenze, purché nelle massime condizioni di sicurezza per tutti e con il consenso degli operatori volontari. Sono sospesi i subentri del 15 marzo e la formazione specifica e generale.
I giorni di sospensione vanno considerati come ‼️GIORNI DI PERMESSO STRAORDINARIO PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE‼️ e si AGGIUNGONO a quelli previsti.
A decorrere dai giorni successivi al 3 aprile, senza diversa disposizione, il servizio civile riprende le attività
Gli enti possono valutare la prosecuzione delle attività, se funzionali alla situazione di emergenza in corso, acquisendo preventivamente il consenso dei volontari. Gli enti possono far svolgere il servizio agli operatori volontari anche in remoto, anche presso le proprie abitazioni o rimodulare i progetti con attività utili alla collettività connesse alla situazione di emergenza da svolgere sotto il coordinamento di un'istituzione pubblica

covid19_circolare_10_-03_-2020.pdf | |
File Size: | 205 kb |
File Type: |
ELENCO VOLONTARI AMMESSI A PRESTARE SERVIZIO CIVILE
A seguito delle procedure selettive di cui all'articolo 6 del Bando per la selezione di operatori in servizio civile, pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento in data 04/09/2019, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con prot. 0006260/4.29.3.2 ha comunicato che: "viste le graduatorie relative ai progetti di servizio civile dal titolo "BIBLIOLAB" e "NAVIGATORE SOCIALE" sono ammessi a prestare servizio dal 20/02/2020 i candidati risultati idonei e selezionati al termine delle procedure selettive , effettuate a cura dell'ente ai sensi dell'art. 8, comma 1 e dell'articolo 15 del decreto legislativo n. 40/2017 e s.m.i. e secondo le modalità previste dall'articolo 6 del bando in oggetto".
BIBLIOLAB
NAVIGATORE SOCIALE
I volontari ammessi a prestare servizio civile sono convocati presso la biblioteca comunale il giorno 20 febbraio alle ore 9,30. Si invitano gli operatori volontari a munirsi delle credenziali SPID al fine di scaricare il contratto attraverso il sistema DOL.
GRADUATORIE PROVVISORIE PROGETTI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2019/20
CONVOCAZIONE COLLOQUI
PROGETTI SERVIZIO CIVILE 2019/20
Navigatore sociale
Si informano i candidati che il giorno 18 Dicembre presso il comune di Ferentino piazza Giacomo Matteotti n. 17, dalle ore 10,00 si svolgeranno i colloqui per la selezione di 6 volontari da impiegare nel progetto di Servizio Civile Universale dal titolo “NAVIGATORE SOCIALE " Codice progetto R12NZ0775519101733NR12

convocazione_navigatore_sociale.pdf | |
File Size: | 101 kb |
File Type: |
LA PRESENTE PUBBLICAZIONE HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE E IL CANDIDATO CHE, PUR AVENDO INOLTRATO LA DOMANDA, NON SI PRESENTA AL COLLOQUIO NEL GIORNO STABILITO SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO È ESCLUSO DALLA SELEZIONE PER NON AVER COMPLETATO LA RELATIVA PROCEDURA.
INVITIAMO I CANDIDATI A PRESENTARSI ALMENO 20 MINUTI PRIMA DELL'ORA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITÀ VALIDO.
INVITIAMO I CANDIDATI A PRESENTARSI ALMENO 20 MINUTI PRIMA DELL'ORA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITÀ VALIDO.
BiblioLab
Si informano i candidati che il giorno 19/20 Dicembre presso il comune di Ferentino piazza Giacomo Matteotti n. 17, dalle si svolgeranno i colloqui per la selezione di 6 volontari da impiegare nel progetto di Servizio Civile Universale dal titolo BIBLIOLAB Codice progetto: R12NZ0775519101734NR12
LA PRESENTE PUBBLICAZIONE HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE A TUTTI GLI EFFETTI DI LEGGE E IL CANDIDATO CHE, PUR AVENDO INOLTRATO LA DOMANDA, NON SI PRESENTA AL COLLOQUIO NEL GIORNO STABILITO SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO È ESCLUSO DALLA SELEZIONE PER NON AVER COMPLETATO LA RELATIVA PROCEDURA.
INVITIAMO I CANDIDATI A PRESENTARSI ALMENO 20 MINUTI PRIMA DELL'ORA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITÀ VALIDO.

convocazione_bibliolab.pdf | |
File Size: | 189 kb |
File Type: |
Bando Servizio civile proroga della scadenza al 17 ottobre 2019
È stata prorogata di una settimana la scadenza del bando per la selezione di 39.646 volontari di servizio civile , inizialmente fissata alle ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
I giovani tra i 18 e 28 anni - cittadini italiani, di altri Paesi dell’Unione europea o di Paesi extra Ue purché regolarmente soggiornanti in Italia - hanno quindi tempo fino alle ore 14.00 del 17 ottobre 2019 per presentare la domanda.
I giovani tra i 18 e 28 anni - cittadini italiani, di altri Paesi dell’Unione europea o di Paesi extra Ue purché regolarmente soggiornanti in Italia - hanno quindi tempo fino alle ore 14.00 del 17 ottobre 2019 per presentare la domanda.
PUBBLICATO IL BANDO SERVIZIO CIVILE 39.646 PER VOLONTARI SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 10 OTTOBRE ORE 14,00

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando per la selezione di 39.646 volontari con un’età compresa tra i 18 ed i 28 anni; con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi; Il bando scade il 10 ottobre 2019 alle ore 14,00. Le novità di quest’anno sono diverse, i candidati devono essere in possesso dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale; al seguente Link è pubblicata una guida allo SPID; inoltre le domande vanno presentate SOLO ED ESCLUSIVAMENTE tramite la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità, fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
NON possono presentare domanda i giovani che:
Possono presentare domanda di servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
Presentazione delle domande
Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Invece, i cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
La piattaforma, che consente di compilare la domanda di partecipazione e di presentarla, ha una pagina principale “Domanda di partecipazione” strutturata in 3 sezioni (1-Progetto; 2-Dati e dichiarazioni; 3-Titoli ed esperienze) e in un tasto “Presenta la domanda”. Sui siti web del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 10 ottobre 2019. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.
Procedure selettive
La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40, dall’ente che realizza il progetto prescelto.
L’ente pubblica sul proprio sito internet, nella sezione dedicata al “servizio civile” sulla home page, il calendario di convocazione ai colloqui almeno 10 giorni prima del loro inizio, a pena di annullamento delle selezioni. Si ricorda che l’eventuale esclusione di un candidato dal colloquio deve essere tempestivamente comunicata all’interessato, specificandone la motivazione.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive, che in ogni caso sono effettuate in lingua italiana.
L’ente deve applicare la procedura selettiva verificata e approvata in sede di accreditamento o di valutazione del progetto, oppure attenersi ai criteri di valutazione contenuti nel Decreto n. 173 dell’11 giugno 2009 del Capo dell’Ufficio nazionale per il servizio civile, provvedendo a dare adeguata pubblicità agli stessi sul proprio sito internet.
L’ente valuta i titoli presentati e, nel caso utilizzi i criteri di cui al citato decreto, compila per ogni candidato, a seguito del colloquio, la scheda di valutazione, secondo il modello in Allegato C, attribuendo il relativo punteggio. Se utilizza invece la propria procedura selettiva deve comunque compilare una scheda che dia conto dei punteggi attribuiti.
I candidati che abbiano ottenuto in fase di colloquio un punteggio inferiore alla soglia prevista dal sistema di selezione adottato (per il sistema di selezione di cui al citato decreto tale soglia è pari a 36/60) sono dichiarati non idonei a svolgere il servizio civile nel progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni; in tal caso l’ente non dovrà indicare il punteggio relativo alla valutazione dei titoli. Analogamente l’ente non dovrà indicare il punteggio dei titoli per i candidati assenti al colloquio.
L’ente, terminate le procedure selettive, compila le graduatorie dei candidati relative alle singole sedi di progetto, in ordine decrescente di punteggio attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati con riferimento ai posti disponibili. Le graduatorie devono tenere conto della sede indicata dal candidato nella domanda.
A parità di punteggio è preferito il candidato più giovane di età in relazione a quanto previsto dall’art. 3, comma 7, della legge 15 maggio 1997, n.127, come modificato dalla legge 16 giugno 1998, n. 191.
Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti, i candidati non idonei e quelli che non si sono presentati al colloquio.
Alla graduatoria deve essere assicurata da parte dell’ente adeguata pubblicità sul proprio sito web; in aggiunta l’ente può utilizzare ogni altra idonea modalità.
Ulteriori approfondimenti sulle modalità di selezioni sono presenti "nell’allegato A".
Per ulteriori aggiornamenti seguiteci su questa pagina
puoi trovare il Bando al seguente link:
https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/dgscn-news/2019/9/bandoordinario2019.aspx
Per ulteriori notizie sulle selezioni e sui progetti consulta l'abstract (allegato a):
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità, fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
NON possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
Possono presentare domanda di servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
- abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi; abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace.
Presentazione delle domande
Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Invece, i cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
La piattaforma, che consente di compilare la domanda di partecipazione e di presentarla, ha una pagina principale “Domanda di partecipazione” strutturata in 3 sezioni (1-Progetto; 2-Dati e dichiarazioni; 3-Titoli ed esperienze) e in un tasto “Presenta la domanda”. Sui siti web del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 10 ottobre 2019. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.
Procedure selettive
La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40, dall’ente che realizza il progetto prescelto.
L’ente pubblica sul proprio sito internet, nella sezione dedicata al “servizio civile” sulla home page, il calendario di convocazione ai colloqui almeno 10 giorni prima del loro inizio, a pena di annullamento delle selezioni. Si ricorda che l’eventuale esclusione di un candidato dal colloquio deve essere tempestivamente comunicata all’interessato, specificandone la motivazione.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive, che in ogni caso sono effettuate in lingua italiana.
L’ente deve applicare la procedura selettiva verificata e approvata in sede di accreditamento o di valutazione del progetto, oppure attenersi ai criteri di valutazione contenuti nel Decreto n. 173 dell’11 giugno 2009 del Capo dell’Ufficio nazionale per il servizio civile, provvedendo a dare adeguata pubblicità agli stessi sul proprio sito internet.
L’ente valuta i titoli presentati e, nel caso utilizzi i criteri di cui al citato decreto, compila per ogni candidato, a seguito del colloquio, la scheda di valutazione, secondo il modello in Allegato C, attribuendo il relativo punteggio. Se utilizza invece la propria procedura selettiva deve comunque compilare una scheda che dia conto dei punteggi attribuiti.
I candidati che abbiano ottenuto in fase di colloquio un punteggio inferiore alla soglia prevista dal sistema di selezione adottato (per il sistema di selezione di cui al citato decreto tale soglia è pari a 36/60) sono dichiarati non idonei a svolgere il servizio civile nel progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni; in tal caso l’ente non dovrà indicare il punteggio relativo alla valutazione dei titoli. Analogamente l’ente non dovrà indicare il punteggio dei titoli per i candidati assenti al colloquio.
L’ente, terminate le procedure selettive, compila le graduatorie dei candidati relative alle singole sedi di progetto, in ordine decrescente di punteggio attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati con riferimento ai posti disponibili. Le graduatorie devono tenere conto della sede indicata dal candidato nella domanda.
A parità di punteggio è preferito il candidato più giovane di età in relazione a quanto previsto dall’art. 3, comma 7, della legge 15 maggio 1997, n.127, come modificato dalla legge 16 giugno 1998, n. 191.
Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti, i candidati non idonei e quelli che non si sono presentati al colloquio.
Alla graduatoria deve essere assicurata da parte dell’ente adeguata pubblicità sul proprio sito web; in aggiunta l’ente può utilizzare ogni altra idonea modalità.
Ulteriori approfondimenti sulle modalità di selezioni sono presenti "nell’allegato A".
Per ulteriori aggiornamenti seguiteci su questa pagina
puoi trovare il Bando al seguente link:
https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/dgscn-news/2019/9/bandoordinario2019.aspx
Per ulteriori notizie sulle selezioni e sui progetti consulta l'abstract (allegato a):
![]()
|
![]()
|

progetti_finanziati_regione_lazio.pdf | |
File Size: | 471 kb |
File Type: |
FINANZIATI I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PRESENTATI DAL COMUNE DI FERENTINO
Finanziati i progetti di servizio civile 2019/2020 presentati dal comune di Ferentino, 12 giovani dai 18/28 anni potranno svolgere la loro attività di volontario presso il nostro ente percependo 433,80 euro al mese per 12 mesi.
Quest’anno, tra le altre cose e per la prima volta, la candidatura dei giovani avverrà esclusivamente in modalità on-line grazie ad una specifica piattaforma, raggiungibile da PC fisso, tablet o smartphone, cui si potrà accedere attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d'Identità Digitale”. Ai giovani verrà dato tutto il supporto necessario per la compilazione della domanda.
Chi intende partecipare al Bando, che sarà pubblicato i primi di settembre prossimo può cominciare a richiedere lo SPID con un livello di sicurezza 2; sul sito dell’AGID - Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con faq e tutorial. Chiaramente la richiesta dello SPID potrà essere effettuata anche dopo la pubblicazione del Bando.
Quest’anno, tra le altre cose e per la prima volta, la candidatura dei giovani avverrà esclusivamente in modalità on-line grazie ad una specifica piattaforma, raggiungibile da PC fisso, tablet o smartphone, cui si potrà accedere attraverso SPID, il “Sistema Pubblico d'Identità Digitale”. Ai giovani verrà dato tutto il supporto necessario per la compilazione della domanda.
Chi intende partecipare al Bando, che sarà pubblicato i primi di settembre prossimo può cominciare a richiedere lo SPID con un livello di sicurezza 2; sul sito dell’AGID - Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con faq e tutorial. Chiaramente la richiesta dello SPID potrà essere effettuata anche dopo la pubblicazione del Bando.
servizio civile 2020/21 dodici volontari al comune di ferentino
La regione Lazio ha pubblicato la graduatoria provvisoria dei progetti si servizio civile approvati, entrambi i progetti presentati dal comune di Ferentino sono stati approvati, per un totale di 12 volontari. Vista la favorevole posizione in graduatoria entrambi dovrebbero essere finanziati.
12 Giovani dai 18 ai 28 anni potranno svolgere il servizio civile ed arricchire le proprie competenze da poter spendere nel mondo del lavoro. Il servizio civile dura 12 mesi il volontario percepisce 433,80 euro al mese.
seguiteci su queste pagine per la pubblicazione del Bando.
12 Giovani dai 18 ai 28 anni potranno svolgere il servizio civile ed arricchire le proprie competenze da poter spendere nel mondo del lavoro. Il servizio civile dura 12 mesi il volontario percepisce 433,80 euro al mese.
seguiteci su queste pagine per la pubblicazione del Bando.