BANDO PER LA RICERCA DI 44 GIOVANI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

l programma di intervento dal titolo Ri-Ambientiamoci e i due progetti collegati, dal titolo: "Ambiente Si-curo" e "Green Land", presentati dal comune di Saracena (ente capofila) insieme ai comuni di Civita e Frascineto; sono stati approvati e finanziati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Si rinnova, ancora una volta, l'opportunità per i giovani di vivere un'esperienza unica nella vita. Complessivamente 44 giovani dai 18 ai 28 anni potranno vivere un' importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale. Per quanto riguarda i posti nelle sedi del comune di Frascineto sono 20; 14 per il progetto dal titolo Green Land e 6 per "Ambiente Si-Curo". I nostri progetti di Servizio Civile Universale durano 12 mesi per un totale di 1.145 ore, una media di 25 ore articolate su 5 giorni settimanali. Venti giorni di permesso ordinari ed altri giorni di permesso per esami o altre circostanze straordinarie. Formazione Specifica e Generale per oltre 120 ore; crediti formativi; riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite. Tre mesi di tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. Attestato di partecipazione al Servizio civile, Valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza. Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile). Assegno mensile di 507,30 euro.
La data di avvio in servizio dei volontari avverrà in ogni caso entro il 19 settembre 2024 e terminerà dopo 12 mesi.
L'esperienza di Servizio Civile Universale è utile per avvicinarsi al mondo del lavoro e un primo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia, ma anche per dire "io ci sono" e voglio contribuire a migliorare la qualità della vita della mia comunità.
COME PARTECIPARE:
La domanda di partecipazione alle selezioni deve essere presentata entro le ore 14:00 del 15 febbraio 2024. La domanda di partecipazione si presenta attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) che consente di compilare e inviare la domanda attraverso PC, tablet o smartphone senza moduli cartacei da riempire, raccomandate da spedire o documenti da consegnare a mano, il Link per raggiungere la piattaforma è il seguente: https://domandaonline.serviziocivile.it/. Per l'autenticazione occorre lo SPID se non hai ancora lo SPID trovi le informazioni seguendo il seguente Link: https://www.spid.gov.it/.
Una volta effettuata l’autenticazione puoi iniziare a compilare la domanda vera e propria, in quattro passaggi: scelta del progetto, dati anagrafici e dichiarazioni, caricamento del CV o in alternativa compilazione del modulo per la dichiarazione dei titoli posseduti, invio della domanda.
Puoi sospendere la procedura di compilazione in qualsiasi momento. Il sistema memorizzerà i dati già inseriti e li riproporrà al prossimo accesso. Potrai modificare tutti i dati inseriti fino a che non concludi la procedura di compilazione ed effettuerai l’invio.
DATI ANAGRAFICI:
Il sistema DOL proporrà la sezione anagrafica con dei campi già compilati che verranno inseriti direttamente dal sistema SPID o dal sistema delle credenziali. Ora dovrai compilare i dati mancanti e passare alla maschera successiva. In caso di dati incompleti o errati il sistema ti avvertirà con un messaggio. Potrai modificare tutti i dati inseriti in qualsiasi momento, mentre non potrai assolutamente modificare i dati che sono stati riportati automaticamente dal sistema di accesso.
SCELTA DEL PROGETTO:
All’interno del sistema DOL esiste una funzionalità che ti permette non solo di selezionare il progetto, ma di scegliere anche la sede di attuazione. In più per ogni sede il sistema DOL mostrerà anche il numero di volontari richiesti e le domande arrivate fino a quel momento. Potrai anche selezionare i progetti che ti sembrano più interessanti per inserirli nella "sezione Preferiti", in modo da trovarli più facilmente in un secondo momento. Ricordiamo che il titolo del Programma è Ri-Ambientiamoci e dei due progetti "Ambiente Si-curo" e "Green Land". Le caratteristiche dei due progetti puoi scaricarli in fondo alla pagina.
Inserimento del proprio CV
Ti consigliamo l'inserimento del tuo curriculum ci aiuterà nella valutazione. Per inserire il CV è sufficiente selezionare il file dal tuo computer e caricarlo sul sistema DOL. Il CV deve essere redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà, quindi inserisci la seguente dicitura: “Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli artt. 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n° 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’ art. 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità dichiaro che le notizie contenute nel presente curriculum corrispondono al vero.
Titoli ed esperienze
Inserisci i titoli e le esperienze, Titoli professionali, corsi di formazione, precedenti esperienze lavorative, professionali o di volontariato, inerenti il progetto costituiscono elementi di valutazione e di attribuzione del punteggio.
Riserva posti GMO
Nei due progetti è inserita una quota di riserva per i giovani con difficoltà economiche desumibili da un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro,
Invio della Domanda
Dopo aver compilato le tre sezioni: scelto il tuo progetto, completato dati anagrafici e dichiarazioni, inserito il tuo CV, puoi inviare la domanda. Alla pressione del tasto "Prosegui per completare" il sistema DOL effettuerà dei controlli per verificare che ci siano tutte le informazioni richieste e se non ci saranno errori ti mostrerà un riepilogo della domanda inserita. Rileggi bene tutto e se c’è qualcosa di non esatto potrai ancora non effettuare l’invio e fare le correzioni. Se sei sicuro procedi con l’invio con il tasto "Presenta la domanda". Il sistema DOL creerà un file con la data e l’ora dell’invio, ma attenzione questo file non è la ricevuta di consegna, che ti arriverà, invece, entro 24 ore alla casella di posta elettronica indicata nel sistema SPID.
Se ti dovessi accorgere, dopo aver inviato la domanda di partecipazione, di aver sbagliato qualcosa nella compilazione potrai annullarla fino alle ore 14:00 del 14 febbraio 2024 e presentarne una nuova fino al giorno e all’ora di scadenza del presente bando e cioè fino alle ore 14:00 del 15 febbraio 2024.
Il Decreto Legge n. 44 dell'aprile 2023 riserva il 15% dei posti messi a bando nei concorsi pubblici a coloro che hanno svolto il Servizio Civile Volontario.
Puoi presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede
Per ulteriori informazioni:
presso i comuni di Saracena, Civita, Frascineto dal lunedi al venerdi, troverai anche un pc a tua disposizione per compilare la domanda.
scrivi una email alla casella di posta [email protected]
VISITA IL SITO WEB: DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

guida_dol_bandoordinario_2023.pdf |
![]()
| ![]()
|